Itinerari autunnali in Campania

0

L’autunno è la stagione perfetta per scoprire le meraviglie della Campania. Con i suoi paesaggi mozzafiato, ricchi di colori e tradizioni, la regione offre un’ampia varietà di percorsi nell’entroterra, ideali per ammirare il foliage e immergersi nella bellezza naturale. Ma non finisce qui: l’autunno è anche sinonimo di sagre e feste dedicate ai prodotti tipici, come il vino novello, i funghi porcini e le castagne. In questo articolo esploreremo alcuni dei migliori itinerari autunnali in Campania da non perdere.

Dove ammirare il foliage in Campania?

La Campania non ha nulla da invidiare ad altre regioni italiane quando si parla di foliage autunnale. Uno dei luoghi più incantevoli per osservare la trasformazione dei colori è sicuramente il Parco Regionale dei Monti Picentini, situato a cavallo tra le province di Avellino e Salerno. Qui, i boschi di faggi e castagni si tingono di sfumature che vanno dal giallo al rosso, creando uno spettacolo naturale unico.

Un’altra meta imperdibile è il Parco Nazionale del Vesuvio. Nonostante la fama legata al vulcano, il parco è ricco di sentieri escursionistici che permettono di ammirare la varietà di flora locale e i toni caldi dell’autunno. Percorrendo il Sentiero del Gran Cono, ad esempio, potrai godere di una vista panoramica che abbraccia l’intera costa fino a Napoli.

Se invece preferisci una camminata più tranquilla, ti consiglio la Valle delle Ferriere, nei pressi di Amalfi. Questo itinerario, immerso in una riserva naturale, ti porta alla scoperta di paesaggi verdeggianti e cascate nascoste, con la possibilità di ammirare il foliage lungo il tragitto.

Quali sagre e feste visitare in autunno?

L’autunno in Campania è sinonimo di sagre e feste locali che celebrano i frutti di stagione e le tradizioni contadine. Una delle più famose è senza dubbio la Sagra della Castagna di Montella, che si tiene ad Avellino. Montella è conosciuta per la qualità delle sue castagne, e durante la sagra potrai assaporare specialità come caldarroste, castagne bollite e dolci a base di farina di castagne.

Non meno importante è la Sagra del Vino Novello a Castelvenere, nel Beneventano. Qui, potrai degustare i primi frutti della vendemmia, accompagnati da piatti tipici come i cavatelli con sugo di funghi. Il vino novello è una vera eccellenza campana, che ben si sposa con i sapori dell’autunno.

Se sei un appassionato di funghi, allora non puoi perdere la Sagra del Fungo Porcino di Cusano Mutri, altro borgo in provincia di Benevento. Qui, i funghi porcini vengono cucinati in ogni modo possibile: alla brace, fritti, in zuppe o come condimento per primi piatti. Un’esperienza culinaria che delizierà il palato!

Prodotti tipici autunnali: cosa assaggiare?

Durante un itinerario autunnale in Campania, non puoi fare a meno di assaporare alcuni dei prodotti tipici di questa stagione. Tra i più rappresentativi ci sono le castagne, che vengono raccolte soprattutto nelle aree montuose dell’Irpinia. Le castagne possono essere consumate arrostite, ma vengono anche utilizzate per preparare dolci come il marron glacé.

Un altro protagonista dell’autunno è il fungo porcino, spesso raccolto nei boschi della zona di Benevento. Grazie al suo sapore intenso, è l’ingrediente perfetto per arricchire risotti, zuppe e secondi piatti. Se hai l’opportunità, prova i tagliolini ai funghi porcini, un piatto che racchiude tutto il gusto dell’autunno campano.

Infine, non si può parlare di autunno senza menzionare il vino novello. Questo vino giovane, dal sapore fresco e fruttato, è ideale da gustare in abbinamento a salumi e formaggi locali. Viene prodotto in diverse zone della Campania, ma le cantine più rinomate si trovano nel Sannio.

Organizza il tuo itinerario autunnale in Campania

L’autunno è il momento perfetto per scoprire le bellezze della Campania. Tra foliage mozzafiato, sagre che celebrano i prodotti tipici e percorsi immersi nella natura, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. E quale modo migliore di vivere tutto questo se non organizzando un viaggio in bus? Che tu voglia esplorare i boschi dei Monti Picentini, degustare un bicchiere di vino novello o partecipare alla Sagra della Castagna, un viaggio organizzato ti permette di goderti ogni momento senza preoccupazioni.

Non perdere l’occasione: prenota il tuo viaggio in bus con noi e lasciati trasportare nel cuore dell’autunno campano!

Lascia una risposta